Copy editing
Revisione, ottimizzazione, impaginazione attraente per far volare il tuo testo. Cosa guarda un editor?
Parole-crisalide che diventano parole-farfalla. E il tuo testo può prendere il volo.
Ogni genere di testo: le pagine di un sito web, le parole di una brochure, un paper scientifico, le informazioni di un foglietto illustrativo, il menu di un ristorante.
Il copy editing è il processo grazie al quale una versione ancora “abbozzata” delle tue parole diventa testo pronto per la pubblicazione. Cioè corretto nella forma, facile da leggere, elegante nella formattazione, coerente con gli altri testi (se ve ne sono) o con la tua immagine, privo di errori, omissioni, ripetizioni.
Innanzitutto il copy editor verfica che il testo sia completo (anche di illustrazioni, didascalie, note) e che il sistema di indici e/o titolazione corrisponda al contenuto. Poi uniforma lo stile al “manuale di stile” della casa editrice, o del sito web, o comunque del contesto in cui il tuo testo si inserisce. Altrimenti, l’editor il foglio di stile se lo fa da solo, e lo applica. Verrà buono per il futuro.
Lavorando sul copy, l’editor nota e risolve problemi di ortografia, punteggiatura, grammatica e uso. In altre parole, verifica che non ci siano né errori né troppi corsivi-neretti-punti esclamativi-maiuscoli e altri eccessi di espressività. Accorcia e “raddrizza”: i giri di frasi tortuosi, i passivi, le ridondanze. Adegua la lingua e il registro del testo ai tuoi obiettivi e ai tuoi interlocutori.
Ma mica si occupa solo della forma. Il bravo copy editor controlla che l’argomentazione regga sempre, che non ci siano incongruenze o salti logici.
Questo fa un editor professionista, e questo è il copy editing. Può servire?